A chi gli chiede come mai abbia scelto un nome così insolito per la sua azienda di borse e accessori di pelle Wanny Di Filippo risponde: “Perché sono innamorato dei bisonti: rappresentano pace e forza insieme”.
La storia d’amore tra il fondatore e ambasciatore del brand e il bisonte è sbocciata sul finire degli Anni Sessanta. Da allora Wanny non ha mai smesso di collezionare opere d’arte, manufatti d’uso quotidiano e “oggetti affettivi” dedicati a questo animale. Ne è nata una collezione incredibile che custodisce nel Museo del Bisonte di Palazzo Corsini, nel cuore di Firenze.
Più di 2000 i pezzi finora catalogati: quadri, sculture, stampe, artigianato artistico in materie preziose provenienti da ogni parte del mondo; giocattoli, peluche e flipper; mattarelli di legno e pipe d’osso; bronzi ottocenteschi e magnifici vetri di Murano; monete americane e fibbie; francobolli polacchi, cartoline d’epoca e libri in tutte le lingue; ceramiche Art Déco e pagine di giornale; palle di Natale, bottiglie di vodka, mobili e cravatte.
Quella di Wanny è una magnifica ossessione e la sua straordinaria raccolta di memorabilia è il tempio in continua evoluzione di una vera e propria bisonte-mania.


PORTAPILLOLE IN CERAMICA
Piccola scatola francese in ceramica dipinta a mano, con cerniera in ottone e chiusura con profilo di pellerossa.


SOTTO-BICCHIERE
Sottobicchiere in cartone pressato, con disegnato un bisonte che beve una birra. Acquistato negli USA nel 2011.


BOCCHINO DA SIGARO
Prezioso bocchino da sigaro con scultura di bisonte, acquistato nel 1975 a Parigi. E’ stato realizzato su un unico blocco di schiuma di mare, materiale raro che si trova solo in Siria.


BISONTE IN PORCELLANA
Scultura in porcellana dipinta di un bisonte che lotta con un ghepardo, realizzata da una manifattura della Germania dell’Est.


BISONTINO IN ONICE
Piccolo bisonte intagliato in onice bianca. Sul fianco ha incastonate piume e corna di turchese, secondo lo stile dei Nativi Americani, per i quali il bisonte bianco è una figura profetica che annuncia pace.


CARNE DI BISONTE
Pezzo di carne di bisonte sottovuoto essiccato, prodotto da Elk Trails Bison Ranch, USA. La carne di bisonte ha un gusto simile a quella del manzo, ma un minor contenuto di grassi e fornisce un ottimo apporto proteico.


CARTOLINA AMERICANA
Cartolina americana dei primi anni del XX secolo con fotografia in bianco e nero colorata in stampa.


FIBBIA IN ARGENTO
Fibbia a castone in argento con bassorilievo in turchese su fondo in madreperla.


CD
CD degli U2 ‘The best of 1990-2000’, 2002. La band irlandese ha utilizzato l’immagine del bisonte anche per il video e la copertina del singolo della celebre “One”.


BISONTE IN TERRACOTTA
Bisonte in terracotta con zampe su tralcio di foglie, opera di Demétre Haralamb Chiparus (1886 –1947). L’artista romeno lavorò e visse a Parigi dove divenne uno dei più apprezzati scultori Art Deco.


PAGINA DI GIORNALE
Pagina del quotidiano inglese ‘The Illustrated London News’ del 1892 con articolo sullo sterminio dei bisonti e foto di montagne di teschi dell’animale. Le carcasse venivano impiegate come fertilizzante.


GIORNALINO ILLUSTRATO
’A dorso di buffalo’, giornalino illustrato della collana “Buffalo Bill”. Stampato nel 1932 dalla Casa Editrice Nerbini di Firenze.