Al centro della filosofia produttiva de il bisonte ci sono da sempre I nostri artigiani, autentici eredi di una tradizione millenaria che ci impegniamo ogni giorno a proteggere e valorizzare.


100% Made in Tuscany
La nostra filiera a km 30
Il centro dell’universo produttivo del Il Bisonte è il piccolo abitato di Pontassieve, a breve distanza da Firenze. Tutti i laboratori di concia, taglio, spaccatura, scarnitura e cucitura a mano sono situati nel raggio di 30 km dallo stabilimento principale.
Anche tutte le materie prime impiegate per la produzione di borse e accessori provengono dai migliori distretti manifatturieri della Toscana, dove scegliamo da sempre le nostre pelli e i nostri tessuti di altissima qualità.
Siamo orgogliosi di contribuire a salvaguardare il loro talento e la loro passione e di continuare a formare nuove generazioni di maestri del bello e del ben fatto, che producono eccellenza in modo sostenibile.
È soprattutto grazie a loro che le nostre borse e i nostri accessori promuovono nel mondo un territorio unico, che non è solo il simbolo del miglior saper fare artigianale, ma anche la miglior garanzia di qualità che offriamo ai nostri clienti.
I luoghi della nostra filiera


FIRENZE
Gli uffici direzionali, lo show-room, lo studio di Wanny Di Filippo e il suo museo del bisonte hanno sede a Palazzo Corsini, il più bel palazzo barocco del centro storico di Firenze.


PONTASSIEVE
Hanno sede qui il centro creativo, la modelleria, il laboratorio di restauro, i magazzini e lo straordinario archivio storico del brand.


RUFINA
Nelle sue campagne incantate, coltivate a vite già dagli etruschi a partire dal IX sec. A.C., vengono prodotte le borse de Il Bisonte.


PRATO
I tessuti di cotone e lino vengono filati e tinti nelle manifatture di Prato, patria del distretto tessile più importante d’Europa fin dal Medioevo.


STIA
I panni di lana arrivano solo dal Casentino, prodotti con metodi tradizionali ottocenteschi nella “valle dei tessuti” tra Firenze e Arezzo.


PELAGO
Gli accessori metallici vengono prodotti in questo piccolo borgo collinare da artigiani eredi dell’antica tradizione della lavorazione del ferro battuto.


BORGO SAN LORENZO
I portafogli vengono prodotti in questa antica cittadina, terra d’origine della famiglia Medici e rinomato centro di lavorazione della pelle già nel Rinascimento.


VICCHIO
Nella patria di Giotto e del Beato Angelico e nel cuore di una vallata nota come “giardino d’Italia”, Il Bisonte produce borse e accessori di pelle.


SANTA CROCE
Le pelli de Il Bisonte vengono scelte una a una nelle concerie di Santa Croce sull’Arno, capitale mondiale delle pelli di qualità dal 1700.