Passa al contenuto principale
SPEDIZIONE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI SUPERIORI A 800 HK$ - RESO GRATUITO *RESTRIZIONI

Nella nostra filiera tutti I processi produttivi sono continuamente ottimizzati per creare un nuovo modello di economia circolare fondato su un alto artigianato autenticamente sostenibile.

La pelle conciata al vegetale

Nella nostra filiera privilegiamo l’impiego di materiali biodegradabili e il recupero degli scarti produttivi.

La pelle conciata al vegetale, da sempre materiale di elezione de Il Bisonte, è una pelle pregiata lavorata con un procedimento antichissimo che impiega la polvere di tannino estratta dalla corteccia del castagno, della mimosa e del quebracho.

Il tannino esalta la qualità della pelle, rendendola morbida e resistente all’usura e regalandole un inconfondibile profumo di bosco e una sorprendente patina dorata.

Perché è una pelle sostenibile

La nostra pelle deriva solo ed esclusivamente da animali allevati per uso alimentare, che – se non utilizzate – creerebbero gravi problemi di smaltimento.
Per la sua concia al vegetale non vengono impiegati né il cromo né altre sostanze dannose per l’uomo e per l’ambiente. Il bando di agenti tossici come i coloranti azoici, il nichel e il pentaclorofenolo riduce il rischio di intolleranze legate all’utilizzo quotidiano di borse e oggetti di piccola pelletteria che risultano ben tollerati anche dagli allergici ai metalli pesanti.
A fine vita, grazie alle sue caratteristiche chimico-biologiche, la pelle conciata al vegetale può essere smaltita con facilità.
Anche la maggior parte delle sostanze utilizzate durante la sua lavorazione viene recuperata, lavorata e riutilizzata in altri settori. Il pelo tolto dalle pelli grezze, ad esempio, è reimpiegato in agricoltura come fertilizzante mentre i fanghi provenienti dai depuratori vengono riutilizzati in edilizia per la produzione di laterizi.

Tipologie di pelle

PELLE CLASSICA
PELLE VINTAGE
PELLE METAL

Come si produce

La qualità richiede tempo e la nostra pelle non fa eccezione a questa regola. Da quando le pelli grezze, conservate sotto sale, cominciano a essere lavorate a quando sono pronte per essere utilizzate passano non meno di 20 giorni. L’intero processo produttivo si compie all’interno della conceria, dove le pelli vengono lavorate nei bottali, dei grandi contenitori cilindrici in legno stagionato e a tenuta stagna, simili a gigantesche lavatrici.

La pelle viene poi lavorata con grassi animali e con il tannino e le aniline, entrambi vegetali, e poi lasciata asciugare.
Al termine dell’essiccamento passa alla follonatura, una lavorazione che con l’aiuto del calore spezza le fibre interne della pelle rendendola particolarmente morbida al tatto. È in questa fase che si stabilisce anche se evidenziare la grana della pelle o renderla visivamente più omogenea.

Come e perché invecchia

I conciatori lo ripetono in continuazione: per comprendere davvero la qualità e l’autenticità di una borsa o di un accessorio in pelle bisogna sottoporla alla prova del tempo. Subito dopo la concia, infatti, non è semplice distinguere una pelle conciata chimicamente da una trattata al vegetale. L’unica prova eloquente della sua naturalezza è la capacità di invecchiare splendidamente.

Tutti i nostri prodotti in pelle conciata al vegetale invecchiano senza rovinarsi, anche quelli in colori diversi dal naturale.

Le sue origini

L’arte della concia al vegetale ha origini preistoriche, ben documentate in tutta la Toscana. Nell’antichità le pelli conciata al vegetale, grazie alla loro straordinaria resistenza all’usura, erano impiegate prevalentemente per realizzare le scarpe dei pastori e dei militari e le bisacce da caccia.

Il procedimento della concia aveva regole ferree già nel Medioevo e nel Rinascimento. A stabilirle era lo Statuto dell’Arte Minore dei Cuoiai, redatto da maestri artigiani eredi di una tradizione artigianale secolare.

Accanto e insieme alla pelle conciata al vegetale, al suede e alla rafia, le creazioni de Il Bisonte impiegano da sempre tessuti di alta qualità: tele di cotone e di lino colorate filo per filo; panni di lana prodotti con metodi tradizionali ottocenteschi e innovativi poli-cotoni, resistenti come tessuti tecnici.

Menù

Seguici su

Carrello

Il carrello è vuoto

Inizia lo shopping

Accedi o registrati

Il Bisonte s.p.a. è titolare del trattamento dei tuoi dati personali, che verranno utilizzati per gestire il tuo account e, con il tuo consenso, per inviarti la nostra newsletter. In ogni momento puoi revocare il consenso tramite i pulsanti in calce alla newsletter. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a privacy@ilbisonte.net. Maggiori informazioni nell’informativa sul trattamento dei dati.